La compagnia europea intende consolidare la propria presenza nel paese transalpino
Zytech Solar, l’impresa di origine spagnola produttrice di moduli fotovoltaici di alta qualità e dal prezzo competitivo, ha aperto recentemente a Milano la propria sede in Italia. Zytech è presente in questo mercato da due anni e dispone di una delegazione a Milano e di un’équipe commerciale specializzata.
La nuova filiale italiana ha sede negli uffici di Piazza della Repubblica nº 19 a Milano da dove presta servizio commerciale e consulenza tecnica. L’obiettivo di Zytech in Italia è consolidare la propria presenza commerciale nel mercato del fotovoltaico, qui favorito da una legislazione che prevede incentivi per l’impiego di energia solare fotovoltaica e da tassi di irraggiamento solare eccellenti. Zytech offre in Italia tutte le proprie soluzioni di energia solare fotovoltaica per installazioni al suolo -parchi solari-, l’installazione in tetti di edifici industriali, agricoli e residenziali, nonché in moduli speciali BIPV per l’integrazione architettonica in edifici.
Nei due anni in cui Zytech Solar è stata presente in Italia, sono stati realizzati più di 4MW di installazioni fotovoltaiche con moduli Zytech, a partire da un parco solare in Sicilia di 1MW fino a varie installazioni su tetti industriali e impianti residenziali. Nel 2011 Zytech Solar si propone come obiettivo la commercializzazione di 8MW.
Tra i principali valori aggiunti dei prodotti di Zytech Solar ci sono, oltre al loro eccellente rapporto qualità-prezzo, la capacità di adeguare tutti i propri prodotti a qualsiasi tipo di installazione e la grande versatilità di adattamento alle necessità specifiche grazie all’alta flessibilità della sua struttura produttiva.
Zytech Solar ha concentrato la propria attività commerciale nei principali mercati mondiali (Germania, Italia, Francia, Belgio, USA..) dopo il significativo taglio dei finanziamenti e la limitazione della potenza decretate in Spagna. L’Italia, assieme a Germania e Francia, è uno dei principali mercati mondiali di energia solare fotovoltaica.
Moduli con il miglior rapporto qualità-prezzo e ottimo servizio post-vendita
I moduli fotovoltaici Zytech Solar sono caratterizzati dall’elevata efficienza e robustezza e da un eccellente rapporto qualità-prezzo. Vengono impiegati sia in sistemi isolati, sia allacciati alla rete, e in parchi fotovoltaici, su tetti industriali, per l’integrazione architettonica o in impianti domestici. La loro qualità è riconosciuta da centinaia di clienti che hanno scelto di realizzare i loro impianti avvalendosi di un prodotto affidabile e duratura che permette di ammortizzare velocemente e sicuramente l’investimento. Per questa ragione lo slogan aziendale è “Qualità europea al miglior prezzo”.
Zytech offre come valore aggiunto un valido servizio di consulenza tecnica a tutti i propri clienti e installatori e dispone di un servizio post-vendita rapido ed efficace.
Zytech Solar
Zytech Solar, con sede corporativa in Spagna e succursali in Germania, Francia, Italia, Benelux, USA e Cina, è una nuova azienda di fabbricazione di moduli fotovoltaici di ampio riconoscimento. La costante attenzione, quasi ossessiva, per la qualità e lo sforzo permanente di innovazione tecnica attuato dal suo dipartimento di Ricerca e Sviluppo permettono di garantire la produzione di elementi e sistemi di lunga durata e altamente efficienti.
Gruppo Zytech
Zytech Solar appartiene al gruppo aziendale Zytech Group. Zytech Group è un gruppo aziendale spagnolo formato da società di tutto il mondo produttrici di moduli fotovoltaici, sistemi fotovoltaici di integrazione architettonica (BIPV), sistemi fotovoltaici isolati, mini-aerogeneratori (grazie all’acquisto della fabbrica dei Lakota negli USA), lampioni solari, apparecchi di energia solare termica e veicoli elettrici (con la divisione Zytel Automoción).
Nell’ambito della sua strategia di diversificazione all’interno del settore delle energie rinnovabili e del trasporto sostenibile, Zytech dedica importanti risorse alla ricerca nel campo delle tecnologie di bassa e alta concentrazione fotovoltaica e nell’omologazione di un veicolo elettrico a zero emissioni di CO2.